DBuongiorno,
2 anni fa ho comprato un 23 piedi WA usato, spinto da uno Yamaha 4t 250 cv. Monta un autopilota Raymarine ST6000+ che aziona direttamente una pompa Tipo1 e una vecchia bussola (quella tonda per intendersi). lo uso quasi solo in navigazione ma non mi trovo bene perchè tende a fare numerose "virgole". Ho fatto un po di settaggi ma è migliorato veramente poco.... mi chiedo se è una prerogativa di questo sistema oppure sbaglio qualche parametro.... In alternativa, è possibile reinstallare un moderno e più efficiente autopilota mantenendo però la pompa (che mi sembra uno degli oggetti più costoso)?
Grazie mille.
R 01-03-2021
Buongiorno,
sì, ci siamo resi conto anche noi che questi autopiloti hanno dato qualche problema quando installati su imbarcazioni con motori fuori bordo, perchè molto sensibili sul fatto che dovevano avere sempre efficiente la corretta installazione e funzionamento del sensore feedback.
Oggi i nuovi autopiloti, possono funzionare correttamente senza l'installazione di tale sensore, Le chiedo pertanto conferma che la Sua imbarcazione abbia installata a bordo la pompa Tipo 1, grazie.
Cordiali saluti.
Luigi Bianchi
Gli Evolution Raymarine si collegano alla timoneria tramite una robusta pompa idraulica adeguata alla capacità della timoneria stessa.
Se la timoneria è idraulica…
È necessario conoscere il volume (in cc) del cilindro (o dei cilindri) montato sull’asse del timone nelle imbarcazioni con motori entrobordo o sui motori fuoribordo. Troverete queste informazioni sul manuale della timoneria.
Consiglio
Se non trovate il volume del cilindro sul manuale della timoneria, potrete determinare marca e modello direttamente dal cilindro; potrete poi utilizzare la nostra guida hydraulic cylinder ram cross-reference guide per determinare quale pompa autopilota è compatibile con la timoneria idraulica della vostra imbarcazione.
Volume del cilindro: 80cc – 230cc
Pressione di picco regolata a 12V: 50bar
Portata massima (a vuoto): 1000cc/min
Corepack: ACU-200